0
Formulazioni uniche
0
Principi attivi
+
0
Ingredienti naturali

Salvia Desoleana
La Salvia desoleana, è una specie endemica esclusiva della Sardegna,
Nella cosmetica naturale per le sua capacità di regolare la sudorazione.
Inoltre, ha notevoli proprietà antisettiche e viene usata in prodotti per pelle grassa, acne e per depurare il cuoio capelluto.

Crataegus Oxycantha Stem
Il biancospino viene anche applicato sulla pelle per trattare pruriti, ulcere, piaghe, foruncoli e geloni, e la sua assunzione viene consigliata agli uomini che perdono i capelli a causa dello stress e che allo stesso tempo soffrono di palpitazioni.

Oenothera Biennis
L'olio di enotera è ideale per il trattamento di reazioni allergiche cutanee e dopo i primi trattamenti, la pelle squamosa e infiammata, risulta migliorare notevolmente.

Malva Sylvestris
La malva è utilizzata anche in ambito cosmetico in prodotti per uso topico come sieri e creme. Essa ha infatti proprietà benefiche per pelle e capelli. È particolarmente indicata in prodotti per pelle secca ed irritata, grazie alle sue proprietà filmanti, lenitive e emollienti.

Lavandula Angustifolia
Le proprietà schiarenti della Lavanda sono di aiuto nel combattere le macchie scure della cute legate al passare degli anni. La sua azione antinfiammatoria e astringente è utile per contrastare brufoli e acne.

Citrus Limon Peel
Il suo olio è adatto per il trattamento di acne e pelle irritate, cosi come per pelli con cellulite. È ideale per la cura della pelle.

Finocchio
Si tratta di un olio distillato in corrente di vapore dai frutti (ovvero i semi) della pianta di finocchi.
I fitormoni contenuti nel finocchio svolgeranno un’azione stimolante sulla pelle contrastando rughe, pelle opaca, pelle grassa.

Prunus Amygdalus Dulcis
Il Mandorlo appartiene alla famiglia delle rose, oggi è coltivata principalmente nella regione del Mediterraneo L'olio di mandorle è ha un forte potere antiossidante e protettivo della pelle.

Myrtus Communis
Il mirto è una pianta arbustiva tipica delle regioni mediterranee: in Italia cresce spontaneo in Sardegna.
Apporta benefici soprattutto al cuoio capelluto, mentre l'infuso ottenuto dai fiori è un'acqua tonica che deterge delicatamente la pelle

Semi di Girasole
Semi di girasole è fondamentale per la cura delle unghie, creme per le mani, balsamo e shampoo per i capelli

Iperico di Scrugli
L'Iperico è una pianta medicinale in grado di sanare diverse problematiche sia a livello cutaneo che traumatico.

Pistacia Lentiscus
Tipica della macchia mediterranea, previene e rimedia alle irritazioni e piccole lesioni della pelle.

Timo Thymus
Il timo selvatico sardo appartiene al gruppo del timo serpillo perfetto per stimolare la circolazione sanguigna, ha un’energica azione defatigante sul viso ed è perfetto per contrastare le infiammazioni della pelle e in generale per lenire le pelli miste e impure.

Aloe Barbadensisa
Il succo di Aloe risulta inoltre efficace per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, si può applicare direttamente come impacco sui capelli e lasciare agire finché non viene assorbito, aiutando così a mantenere una chioma morbida e sana senza lasciare residui o tracce oleose.

Vitis Vinifera
Le proprietà salutari del cosidetto "Nettare di Bacco" a contatto con la pelle, infatti, i derivati dell'uva esercitano un'azione elasticizzante, stimolante la produzione di collagene e anti-age, vaso-tonificante e drenante.

Aprylic/Capric Triglyceride
Il Caprylic/Capric Triglyceride è derivato dal frazionamento dell'olio di cocco. Si presenta sotto forma di liquido dal colore debolmente giallo, privo di odore.